Storia

Storia Football Valbrenta

Storia

La Società Sportiva ASD Football Valbrenta, con sede a Valstagna, è presente nel territorio valligiano come unico polo sportivo, ad indirizzo calcistico, per i giovani.

Nata nel 2008 dalla fusione di 2 Società sportive, l’ U.S. Junior Valbrenta e l’U.S. Valbrenta 93, entrambe costituite nel 1993 con l’obiettivo di fondere in un’ unico polo le varie realtà operanti nel territorio della Valbrenta nel settore calcio, privilegiando l’attività giovanile. La prima, espressione dei Comuni del nord vallata, Cismon del Grappa, San Nazario e Valstagna; la seconda dei Comuni di Campolongo sul Brenta, Solagna e Pove del  Grappa.

Le difficoltà logistiche, economiche e di risorse umane, abbinate alla necessità di migliorare le proposte sportive e la qualità del lavoro, hanno portato a questa importante fusione di forze che hanno dato origina appunto all’attuale ASD Football Valbrenta, Società che nel corso degli anni ha dimostrato la bontà di questa scelta fatta dai dirigenti fondatori, guadagnandosi, tra le tante Società della FIGC , Delegazione di Bassano del Grappa, una posizione di assoluto rispetto come quantità e qualità del lavoro svolto, sia dal punto di vista tecnico, sia dal numero dei tesserati e di squadre presenti ai vari campionati, che da quello comportamentale, meritando numerosi attestati sportivi e diversi premi Fair Play con le varie categorie.

E’ un’attività portata avanti con grande passione da persone che, in regime di volontariato, dedicano gran parte del loro tempo libero e non solo, al bene comune costituito da questo grande movimento sportivo. Basti pensare al numero di squadre presenti al via di questa stagione sportiva, in tutto 14 gruppi così formati:

In questa stagione sportiva, la Football Valbrenta partecipa alle attività ufficiali della F.I.G.C. ( Federazione Italiana Giuoco Calcio) con ben 14 squadre così suddivise:

2 squadre di Piccoli Amici (5/6 anni) – 18 bambini – Istruttori: Paolo Scotton – Filippo Signori

2 squadre di Primi Calci (7/8 anni) – 28 bambini – Istruttori: Placido Lazzarotto – Stefano Artuso – Marco Benacchio

2 squadre di Pulcini (9/10 anni) – 34 bambini – Allenatori: Stefano Bulla – Manuele Guidolin – Matteo De Mozzi – Paolo Rizzon

3 squadre di Esordienti (11/12 anni) – 48 ragazzi – Allenatori: Alessandro Bassani – Silvio Saglimbeni – Giovanni Marchetti – Alessandro Alessi – Riki Cavallin

2 squadre di Giovanissimi Provinciali (13/14 anni) – 36 ragazzi – Allenatori: Ronny Bellò – Davide Ferrazzi – Doriano Moro – Matteo De Mozzi Dirigente accompagnatore: Leonardo Olivo

1 squadra di Allievi Regionali (15/16 anni) – 23 ragazzi – Allenatori: Vittorio Tomasella – Matteo Cavalli Dirigenti accompagnatori: Maurizio Dorna – Giovanni Ceccon

1 squadra di Juniores Regionali (17/18 anni) – 23 ragazzi – Allenatori: Federico Farronato – Neven Durdic Dirigente accompagnatore: Ernesto Todesco

1 squadra di Promozione Regionale – 23 ragazzi – Allenatori: Alessandro Pontarollo – Stefano Battistella Dirigenti accompagnatori: Francesco Costa – Fabio Gortan – Remo Ceccon

Allenatori dei portieri: Matteo Bizzotto – Leonardo Boscardin

Massaggiatore: Mattia Zorzan

Oltre 230 giocatori tesserati (e relative famiglie), più 25 allenatori, 20 dirigenti; un numero impressionante di persone coinvolte in questa grande unione sportiva valligiana.

Vengono utilizzati tutti gli impianti sportivi valligiani, più da quest’anno anche il Centro Giovanile di Bassano con la categoria Juniores Regionale; escluso Cismon che è in ristrutturazione.

La Società è Scuola Calcio riconosciuta ufficialmente dalla F.I.G.C. (nel Bassanese ce ne sono solo 8).

Oltre ai campionati organizzati dalla FIGC, la Società partecipa a tornei nazionali e in ogni stagione sportiva anche ad un torneo Internazionale che quest’anno la vedrà impegnata in Croazia.

La prima squadra attualmente occupa le prime posizioni nel difficile ed impegnativo campionato di Promozione Veneta.

ORGANIGRAMMA:

Presidente: Paolo Dalla Zuanna

Vice Presidente: Stefano Cavalli

Segretario: Elena Ruiu

Direttore Sportivo: Renato Serradura

Responsabile Settore Giovanile: Placido Lazzarotto

Responsabile Attività di Base: Giovanni Marchetti

Consiglieri: Ernesto Todesco – Paolo Scotton – Paolo Zannoni – Francesco Costa – Mirko Dalla Zuanna – Flavio Mocellin – Christian Moro – Roberto Volpe

Segretarie: Christine Guidolin – Barbara Bristot

Promozione: prossima partita

Partite del weekend

Prima Squadra Promozione Girone B

Affiliazione con Vicenza Virtus

Social

Seguiteci su Facebook


e anche su Instagram